CRM integration

Quale attinenza tra il principio dei vasi comunicanti e la capacità di integrazione di un software, ovvero la possibilità di “collegarlo” ad altri software che compongono il sistema informativo di un’impresa?

Il principio dei vasi comunicanti si riferisce a due o più recipienti che sono interconnessi in modo tale che il livello di liquido all’interno di un recipiente influenzi il livello di liquido all’interno dell’altro recipiente.

L’integration diventa fondamentale per semplificare i processi aziendali, migliorare la produttività eliminando l’inserimento manuale dei dati e riducendo gli errori umani nel sistema informativo di un’impresa, tipicamente composto da diversi elementi come appunto un CRM, un gestionale per i processi della contabilità, un ERP per la produzione o un WMS per la gestione del magazzino, solo per fare qualche esempio.

Per natura un software CRM nasce per essere immerso nel sistema informativo e dunque – per usare un’allusione – può essere considerato come sistema dotato della caratteristica dei vasi comunicanti, con cui riesce a inviare e ricevere dati, oppure a congiungere processi che si possono svolgere a cavallo tra i diversi software presenti nell’organizzazione.

Proviamo ora a scendere più in dettaglio: Salesforce è una popolare piattaforma CRM (Customer Relationship Management) che fornisce alle aziende strumenti per gestire le vendite, il servizio clienti e le attività di marketing. In concreto, esistono diversi modi per integrare Salesforce con altri sistemi, tra cui:

  • Salesforce Connect: questa funzione consente di connettere e condividere dati tra Salesforce e altri sistemi, inclusi database locali, servizi basati su cloud e applicazioni SaaS.
  • API e servizi Web: Salesforce fornisce API e servizi Web che consentono l’integrazione con sistemi esterni e automatizzano i processi aziendali.
  • Soluzioni middleware: soluzioni middleware di terze parti come MuleSoft che possono essere utilizzate per integrare Salesforce con altri sistemi.
  • AppExchange: questo è il mercato online di Salesforce per applicazioni e integrazioni. Puoi trovare una varietà di integrazioni predefinite per sistemi popolari come Microsoft Dynamics, Oracle e SAP.
  • Sviluppo personalizzato: puoi anche sviluppare integrazioni personalizzate utilizzando il codice Apex di Salesforce, le pagine Visualforce e i componenti Lightning.

Le opzioni sono molte e vanno scelte con visione assolutamente prospettica, per questo è utile affidarsi a imprese certificate ed esperte non solo sul prodotto CRM in questione ma anche, se non soprattutto, nelle operazioni di Integration.

Quando si progetta un’integrazione con Salesforce, è importante considerare le specifiche esigenze aziendali e i sistemi con cui occorre integrarsi, evidenziando sia i requisiti espliciti che facendo emergere quelli impliciti.

Un’integrazione ben progettata può aumentare notevolmente il valore dell’investimento in CRM contribuendo a raggiungere gli obiettivi aziendali, il vero scopo di un buon sistema informativo è essenzialmente questo.

Studioware, con oltre 17 anni di esperienza sul campo, è specializzata nel realizzare integrazioni tra il CRM e gli altri software che compongono il sistema informativo, permettendo alle aziende di raggiungere i loro obiettivi di crescita e successo.