Studioware introduce il nuovo servizio AI Integration, inizialmente offerto solo ai propri clienti, oggi disponibile per tutti. 

Il servizio si poggia saldamente sulle due colonne portanti di Studioware: l’implementazione di sistemi CRM e lo sviluppo di microservizi su AWS (Amazon Web Services). Questo percorso nasce dalla volontà di offrire ai propri clienti un percorso sostenibile che trasformi il modo di lavorare, generando valore da processi esistenti e basandosi sulle tecnologie informatiche già in uso in azienda. 

Perché puntare sull’AI

La tecnologia AI, l’intelligenza artificiale in generale, ha raggiunto una maturità tale che le sue possibilità di implementazione sono ormai solide e concrete. Troppo spesso l’AI viene associata solamente alla dimensione generativa e all’uso personale dei vari LLM (Large Language Models) come ChatGPT, Gemini, Claude, DeepSeek, Llama o Perplexity. Un’azienda può fare molto di più. 

Studioware supera questa visione ormai limitata, riconoscendo che l’integrazione dell’AI nei processi aziendali permetta oggi di automatizzare ciò che prima non era automatizzabile e incrementare l’agilità e l’efficienza dei reparti. 

Il risultato è una vera forza, perché si tratta di intelligenza collettiva: le persone e le tecnologie lavorano insieme per raggiungere obiettivi più ambiziosi, le persone possono concentrarsi su compiti di maggior valore anziché su attività ripetitive e noiose. 

Due anni di ricerca e sperimentazione 

Il nuovo servizio di Studioware scaturisce da 2 anni di R&D. Questo percorso ci ha permesso di fare tanti errori, di fallire molte volte, per poi finalmente trovare una strada percorribile, testando infrastrutture robuste, architetture integrate e soluzioni realmente scalabili, garantendo flessibilità e sicurezza. 

Oltre il mito del “no code” 

L’AI è preda di un certo hipe: Internet è invasa dalla chimera dell’AI “no code”, ovvero che “tutto sia implementabile in sole 2 ore” senza la necessità di un programmatore che scriva del codice. L’esperienza di Studioware evidenzia che l’apporto di un programmatore resta prezioso, soprattutto per scenari concreti e per risolvere problemi reali. 

L’AI, integrata nei processi aziendali, necessita non solo di strumenti evoluti ma anche di competenze qualificate per una corretta configurazione ed una successiva manutenibilità e scalabilità. Solo così si traduce tecnologia in valore effettivo. 

Un catalogo di casi concreti 

Studioware presenta un catalogo di applicazioni documentate, casi d’uso reali che dimostrano la capacità di creare valore tangibile. Gli esempi che possiamo presentarti toccano diversi settori: efficienza dei processi nel campo del manifatturiero, ottimizzazione delle comunicazioni nella logistica B2B, analisi predittiva nell’ambito delle Utility (energia & gas), ottimizzazione della gestione documentale in ambito Education. Ci piace pensare che l’unico limite sia la fantasia: le applicazioni di AI Integration sono infinite. 

ROI misurabile e vantaggi economici 

L’integrazione dell’AI nei processi aziendali rappresenta un investimento dove il ROI (ritorno dell’investimento) è concretamente misurabile: Studioware ha riscontrato una riduzione dei costi operativi e una massimizzazione dei ricavi nei casi documentati. Oltre ai benefici di efficienza economica, il valore si esprime anche nella possibilità di concentrare le energie del personale su attività ad alto valore intellettuale, favorendo decisioni manageriali più informate e tempestive della direzione aziendale, del management e del personale operativo. 

Un servizio pensato per chi vuole innovare con i piedi per terra 

Studioware ignora le mode e gli annunci sensazionalistici che ruotano attorno al fenomeno dell’Intelligenza Artificiale. Lo stile che accompagna questa nuova offerta riflette un’autentica volontà di servizio: AI Integration nasce per supportare le imprese a liberare nuovo potenziale, sfruttando l’innovazione epocale dell’AI usando un approccio sobrio, professionale e umano. L’obiettivo è porre il nostro partner in condizione di sprigionare valore aggiunto dal proprio business, sfruttando la tecnologia non come fine a sé stessa, ma come leva per l’innovazione e la crescita sostenibile. 

Da oggi puoi valutare questo potenziale assieme a noi: scopri come AI Integration può trasformare concretamente la tua azienda, integrandosi agli elementi già presenti come il gestionale, l’ERP, il CRM o i fogli excel. 

Libera la nostra creatività, goditi l’efficienza.